Connect with us

pleasure

A Brescia arriva il Supernova Creative Innovation Festival

Pubblicato

il

Grandi nomi dell’imprenditoria italiana, giovani startupper, artisti di fama internazionale e relatori d’eccezione per un vero e proprio appuntamento con l’innovazione. Dove? A Brescia, il 3 e 4 ottobre per Supernova Creative Innovation Festival: il primo evento italiano che unisce il mondo dell’imprenditoria industriale con quello delle startup con lo scopo di stimolare il dibattito sui cambiamenti in atto e creare soluzioni condivise su come affrontare le sfide future.

Oltre 60 gli eventi che si articoleranno in quattro aree (Business, Society, Educational e Art) tra conferenze, incontri tematici, laboratori digitali, workshop, performance artistiche, installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende. L’evento, promosso e organizzato da Talent Garden Brescia, la prima community di innovatori del digitale in Italia, si pone l’obiettivo di mettere in contatto i giovani, le imprese storiche del territorio, le istituzioni e le università per favorire il dialogo e lo sviluppo di sinergie concrete.

Tra gli appuntamenti in programma nell’Area Business, a partire dalla Supernova Innovative Dinner di venerdì 3 ottobre organizzata in collaborazione con la Bocconi Alumni Association per parlare di futuro e innovazione. Il giorno successivo torna lo storico appuntamento con IMW organizzato dal gruppo Giovani Industriali Bresciani di AIB e si confronteranno sul palco del Teatro Grande con i grandi nomi dell’imprenditoria italiana tra cui Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, Victor Massiah, AD di Ubi Banca, Marina Salamon, presidente Doxa e Mattia Corbetta, membro della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico.

supernova1Nell’Area Exhibit, allestita in Piazza Vittoria (sabato dalle 9 alle 22) troveranno spazio le proposte più innovative delle imprese che hanno portato il Made In Italy nel mondo a fianco alle idee dei giovani startupper. Tante le iniziative e gli appuntamenti in programma per questi due giorni bresciani dedicati all’innovazione: venerdì 3 ottobre, dalle 9 alle 16 presso il Cinema Eden ci sarà Pane, Web e Salame 5 che racconterà come fare soldi attraverso internet con i case history di piccole e medie imprese italiane che hanno scelto la via dell’innovazione e hanno ideato nuovi modi di comunicare il brand e il punto vendita utilizzando i social network per vendere di più in negozio.

Sempre venerdì all’Auditorium del Museo Santa Giulia alla tavola rotonda “Future Food” si parlerà dei mutamenti della società e dell’economia al cambiamento delle abitudini alimentari contemporanee. Un aperitivo convegno dal format innovativo che vedrà la partecipazione di imprese, nutrizionisti, docenti e chef tra cui Vittorio Fusari, Stefano Cerveni e Philippe Leveillé.

supernovaNell’Area Educational di Supernova, si terranno inoltre numerosi appuntamenti dedicati a studenti ed insegnanti degli Istituti Secondari di Primo e Secondo grado. Un programma ricchissimo ed entusiasmante che include laboratori digitali, workshop sulla robotica e corsi sulla realtà aumentata. All’interno di Supernova anche tantissime iniziative artistiche come mostre, installazioni ed esibizioni di live painting, che vedono protagonista il pubblico e artisti di fama internazionale tra cui: IVAN TRESOLDI e PAO. Grazie all’importante progetto artistico dell’Accademia Santagiulia di Brescia gli spazi del Cinema Eden si trasformeranno per due giorni in un eccezionale “spazio-opera”.

Supernova Creative Innovation Festival andrà in scena a Brescia, la città industriale per eccellenza, simbolo del fare. Snodo centrale nel nord Italia famosa per il passato glorioso delle sue industrie, messe a repentaglio dalla crisi, la città è conosciuta oggi anche come il luogo da cui è partito Talent Garden, uno dei simboli dell’innovazione in Italia e nel mondo. Ed è proprio nel ‘giardino dei talenti’, abitato da giovani menti creative, che nasce l’idea di un evento che fotografa lo stato dell’arte della creatività e dell’innovazione italiana e internazionale.

Siamo bravi, belli e buoni. O almeno siamo convinti di esserlo! Amiamo cucinare, mangiare, bere, viaggiare, fotografare, conoscere e, in generale, ci lasciamo attrarre da tutto quel che merita un approfondimento. Viviamo lasciandoci calamitare da tutto ciò che piace e ci impegniamo a raccontarlo nel migliore dei modi. Altre nostre grandi passioni: gli animali domestici, l'orticoltura, gli alimenti genuini e sani e l'attività fisica. Come puoi interagire con noi? Scrivici a redazione@zedmag.it

Continua a leggere

pleasure

Tenebrosa e romantica: la dark academia è la nuova estetica dello studio

Pubblicato

il

Nel 1992 il romanzo Dio di illusioni di Donna Tartt portò alla nascita di una nuova corrente estetica che, negli ultimi anni, sta godendo di un successo straordinario: la dark academia.

L’opera dell’autrice statunitense, incentrata su un gruppo di studenti universitari alle prese con un crimine compiuto nel college che frequentano, contiene gli elementi cardine di questo stile che nel mondo è ricercato da milioni di giovani.

La dark academia, dopo un primo momento di gloria nel 2015, è riesplosa durante la pandemia quando i più giovani, soprattutto quelli appartenenti alla generazione Z, si sono ritrovati lontani dai banchi di scuola e sono stati obbligati a sperimentare la didattica a distanza, tra le mura di casa, con lezioni online e interrogazioni ed esami sostenuti via webcam. È stato in quel contesto che lo studio è apparso ai loro occhi sotto una diversa luce.

Il fulcro della dark academia è, di fatto, l’apprendimento romanticizzato. L’apprendimento, soprattutto a livello scolastico, non è considerato come un obbligo o un’imposizione, bensì come un’esperienza piacevole e fondamentale per la propria crescita personale. La totale immersione nello studio è vista dai seguaci di questa corrente come uno strumento di elevazione: lo studio e la cultura sono percepiti come uno stimolo continuo in grado di portare a una migliore versione di sé.

Le materie oggetto di interesse sono principalmente umanistiche e si rifanno a quella cultura ottocentesca dove, all’interno degli ambienti accademici e sociali, rivestivano un ruolo di primaria importanza: la letteratura, la storia, il greco, il latino e la storia dell’arte rimandano a un passato che si può vivere e conoscere soltanto per mezzo dei libri.

La dark academia trae ispirazione dalla letteratura di fine Ottocento e della prima metà del Novecento, sebbene vi siano opere più recenti, come quella che ne ha decretato la nascita, che hanno influenzato questo movimento. Orgoglio e pregiudizio e L’abbazia di Northanger di Jane Austen, Cime tempestose di Emily Brontë, Abbiamo sempre vissuto nel castello e Lizzie di Shirley Jackson, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde e la saga di Harry Potter sono alcuni dei capisaldi di questa corrente, a cui si affiancano opere classiche come l’Odissea, Le Baccanti e l’Antigone.

I libri si impongono come uno status symbol: più sono voluminosi, polverosi e sgualciti, più rispecchiano questa estetica, e meglio ancora se si tratta di edizioni antiche, con le copertine in pelle, rilegate a mano e, magari, arricchite da illustrazioni.

Altrettanto importante nell’estetica dark academia è l’ambientazione che, come suggerisce il nome stesso di questa corrente, si rifà al mondo accademico anglosassone, celebre per le università ricche di mistero e fascino. L’architettura gotica e neogotica, così come quella vittoriana e neoclassica, gioca un ruolo di primaria importanza nella definizione dei luoghi, velati da un’aura oscura fatta di segreti ed enigmi, prediletti dagli adepti della dark academia. I musei di arte antica, le pinacoteche e le biblioteche, in quanto luoghi in cui il sapere è costudito, sono gli spazi che con assiduità vengono frequentati da questi esteti del sapere.

La dark academia si esprime anche attraverso un vestiario ben preciso, i cui tratti distintivi sono stati portati sulle passerelle dell’alta moda da grandi nomi come, ad esempio, Gucci e Yohji Yamamoto. I colori più indossati sono neutri e poco appariscenti, come il nero, il grigio, il marrone, il beige, il verde scuro e il blu navy, mentre tra le fantasie più in voga compaiono il tartan, i quadri e il pied de poule. Immancabili sono le giacche di tweed e le camicie di seta da abbinare a un cardigan o a un maglione di lana, così come i pantaloni dal taglio classico, meglio se a vita alta, o le gonne di media lunghezza a balze. Ai piedi, invece, non si possono non indossare delle scarpe Oxford o dei mocassini di pelle. Tra gli accessori figurano cinture in cuoio, cartelle e zaini in pelle e foulard per legare i capelli. Insomma, tutto ciò che possa richiamare le divise scolastiche e conferire un look ricercato e intellettuale.

 

Continua a leggere

pleasure

Fiori e tendenze: il floral design è la nuova meta del mondo botanico

Pubblicato

il

Appartamenti trasformati in serre tropicali. Installazioni floreali che, come cornucopie dell’abbondanza, pendono dai soffitti decorando stanze e sale da pranzo. Corsi di ikebana che spopolano ovunque. Insomma, sembra proprio che il mondo botanico sia entrato a passo deciso nelle nostre vite e nelle nostre abitazioni. Se fino a qualche anno fa piante e fiori erano spesso rilegati negli angoli di casa per riempire gli spazi vuoti, ora sono diventati dei complementi d’arredo che all’interno di un ambiente devono godere di un proprio luogo di elezione, in armonia con ciò che li circonda.

È in risposta alla ricerca di questa armonia che è nato il mestiere del floral designer, una figura professionale nata in tempi recenti che può essere intesa come uno stilista di fiori e piante. Sebbene non esistano corsi che conferiscano questo titolo, un floral designer deve avere una conoscenza approfondita della storia dell’arte, dell’estetica, della moda e del design. Inoltre, come un fiorista, deve conoscere il mondo vegetale e sapere come manipolare e lavorare fiori, foglie e piante in relazione all’ambiente nel quale le composizioni vanno inserite e all’occasione per cui vengono richieste. Perché solo il tocco esperto di un floral designer può vivacizzare uno spazio, interno o esterno che sia, creando ambientazioni suggestive.

Molti floral designer sono diventati delle icone del settore, grazie al loro sguardo avanguardista e alla capacità di innovarsi continuamente. In Italia, tra i nomi più importanti, spiccano Antonio Magi e Mari Therese Nielsen, fondatori di Tuscany Flowers, che dal 1997 con il loro stile inconfondibile allestiscono eventi in tutta Europa, e Derek Castiglioni, un outdoor space designer, che collabora con importanti studi di architettura e di design italiani e internazionali nella creazione di spazi verdi esterni.

Nicola Falappi.

Per conoscere meglio questo mondo in continuo divenire, abbiamo chiesto a Nicola Falappi, floral designer di Brescia e proprietario di Studio Quaranta Idee & Progetti, quali sono le tendenze per il 2023. «Il plurale è corretto: oggi ci sono più tendenze, – racconta Nicola – dovute alle contaminazioni che, quotidianamente, portano le coppie più attente ai cambiamenti ad avere nuovi stimoli. Il mio percorso è improntato sulla riscoperta dei fiori semplici e di stagione, sulla creazione di abbinamenti morbidi e sull’utilizzo non solo di erbe aromatiche, ma anche graminacee e, in alcuni periodi, di ramage. Amo gli allestimenti monoessenza con, ad esempio, solo delphinium, rose, peonie o ortensie, dove posso giocare con le sfumature di colore. Per il 2023 il colore di tendenza, almeno per il mio studio, sarà l’azzurro in ogni sua tonalità, glicine compresa».

Mentre alla domanda “quale fiore regalare a San Valentino?”, Nicola ci ha risposto: «La rosa non può mancare, e si possono mescolare rose rosse di varietà diverse. Il gesto di donare dei fiori è, però, il vero regalo e ogni persona dovrebbe ricevere il fiore che ama. Sono per la riscoperta neoromantica del fiore: il mio potrebbe essere un giglio di sant’Antonio o un bucaneve».

Continua a leggere

pleasure

La Maratona dles Dolomites: 8000 ciclisti si sfidano tra le montagne altoatesine

Pubblicato

il

Mancano ormai pochissimi giorni al 7 luglio, data che quest’anno segna il via della 37a edizione della Maratona dles Dolomites – Enel: organizzatori, volontari e ciclisti sono pronto a dare vita allo storico evento, il cui tema è Mutatio, inteso come metamorfosi in grado di generare negli atleti un cambiamento positivo al cospetto di madre natura.

Alcuni numeri

Gli iscritti, per questa edizione, sono 8.000, di cui 4.000 sorteggiati e 4.000 partecipanti di diritto, mentre le richieste totali sono state oltre 31.000. Il peloton italiano comprende il 50% dei partecipanti, quello estero l’altro 50%; settantanove le nazionalità presenti, di cui trentanove non europee, la cui quota al femminile riguarda il 12,5%. Inoltre, 102 delle 107 province italiane saranno rappresentate alla maratona, fatto che la rende la manifestazione sportiva italiana più rappresentata a livello nazionale.

I percorsi

I tre percorsi sono ormai un classico non solo della maratona, ma del ciclismo in assoluto: la Maratona con 138 chilometri e 4,230 metri di dislivello, il Medio con 106 chilometri e 3.130 metri di dislivello e il Sellaronda con 55 chilometri e 1.780 m di dislivello. Il fascino della corsa è nella mancanza assoluta di veicoli auto-motociclistici: le strade chiuse al traffico rendono l’evento un’esperienza imperdibile per ogni appassionato di ciclismo. Del resto, pedalare sui passi dolomitici è come ripercorrere l’epica del ciclismo stesso e farlo nella massima libertà è qualcosa di inappagabile.

Le medaglie

L’atmosfera della Maratona dles Dolomites – Enel non si esaurisce al traguardo: continua nella creazione delle sue iconiche medaglie, autentiche testimonianze che riflettono l’armoniosa fusione tra la bellezza naturale delle Dolomiti e l’eccellenza artigianale dei suoi creatori. Alla base di queste preziose medaglie ci sono materiali selezionati con cura: 1,5 metri cubi di robuste tavole di legno di abete rosso, spesse 60 millimetri, e 100 metri quadrati di tavole patinate dal sole, recuperate da vecchi fienili. L’unione di legno nuovo e antico vuole sottolineare la trasformazione del tempo, la Mutatio. Il processo di creazione inizia con la divisione delle tavole di abete rosso e delle tavole patinate dal sole in pezzi più gestibili, dando vita a un intricato puzzle di legno. Questi frammenti vengono poi assemblati, unendo le tavole appena tagliate con quelle patinate creando così la base ideale per le medaglie. Successivamente, le medaglie vengono tagliate in forma circolare e il logo “Mutatio” viene inciso con cura sul legno, conferendo a ogni medaglia un tocco distintivo e autentico.

Arriva la Supermaratona

L’alpinista valdostano Hervé Barmasse e la Maratona dles Dolomites – Enel hanno presentato la Supermaratona, un progetto nuovo che coniuga la passione sportiva a un viaggio rievocativo, che altro non è che un invito a immergersi nella storia e nella cultura delle Dolomiti attraverso il ciclismo. Hervé, il primo a cimentarsi in questa sfida nei giorni che precedono la maratona, affronterà tutte le salite scalate nelle trentasetta edizioni in un itinerario lungo 285 chilometri con un dislivello di 8.400 metri e che attraversa tredici passi dolomitici, parte integrante e magnifica della storia del ciclismo: una sfida senza precedenti.

In seguito, chiunque potrà cimentarsi in questa sfida concepita soprattutto come una sfida nei confronti di se stessi. Con la Supermaratona, gli organizzatori vogliono celebrare la storia del ciclismo e il suo costante cambiamento, esaltando la continua mutazione della vita umana.

Il piatto della maratona

Grazie alla collaborazione di Andrea Irsara, chef locale del Gourmet Hotel Gran Ander”di Badia e di Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, nasce un piatto che esalta la territorialità, impiegando ingredienti selezionati utilizzati consapevolmente per evitare sprechi e rispondere efficacemente alle esigenze degli atleti. Le scelte nutrizionali sono state studiate per soddisfare i requisiti specifici dei ciclisti e degli sportivi, garantendo un apporto bilanciato e funzionale. Questo il piatto: fusilli fatti in casa con grani antichi, beurre blanc all’essenza di mele fermentate e tartare di trota e Granny Smith.

La maratona è beneficenza

In questa edizione i progetti di beneficenza principali sono tre. L’associazione Insieme si può Onlus/ONG si impegna in un progetto destinato all’educazione di qualità in Uganda. L’associazione Widmanns contribuisce alla formazione di chirurghi africani e all’assistenza medica intensiva presso il Nhkhoma Hospital in Malawi. Infine, l’associazione C’è Da Fare ETS si dedica al sostegno psicologico e psichiatrico dei giovani adolescenti in difficoltà.

La diretta TV

In onda su Rai 2 dalle 6.15 alle 12, la diretta televisiva è un’importante vetrina per il territorio e per il ciclismo cicloamatoriale. Grazie alle immagini televisive, la volontà è trasmettere e divulgare a pieno la cultura ladina con le sue usanze e tradizioni, mostrando i paesi, noti e meno noti, che s’incontrano lungo i tracciati. Durante la diretta, oltre a seguire le gesta dei ciclisti, si raccontano storie, si ospitano amici e soprattutto si trasmettono emozioni. Durante la diretta verrà anche seguito uno degli atleti di Obiettivo3, il progetto ideato da Alex Zanardi per sostenere persone con disabilità nello sport. Gli atleti di Obiettivo3 parteciperanno alla Maratona in preparazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024.

Per essere informati su tutte le iniziative e le novità riguardanti la maratona e per conoscere gli interventi e i saluti dei protagonisti di questa edizione basta collegarsi al sito web maratona.it/it/magazine.

Continua a leggere

Trending